skip to Main Content

Nasce l’Arbitro Assicurativo: la nuova figura per risolvere le controversie sulle polizze

Profilo redazionale della testata giornalistica.

L’introduzione dell’Arbitro Assicurativo (AAS) segna un’importante innovazione nel settore assicurativo italiano, offrendo un nuovo strumento per la risoluzione extragiudiziale delle controversie legate alle polizze.

Istituito con il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in concerto con il Ministero della Giustizia, il Regolamento che disciplina il funzionamento dell’AAS è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 gennaio 2025.

Tale Regolamento è stato emanato in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 187-1 comma 2 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle Assicurazioni Private (il “CAP”) ed entrerà ufficialmente in vigore il 24 gennaio 2025.

Seguendo il modello già consolidato dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), l’AAS punta a risolvere le controversie in modo rapido, efficiente e gratuito, evitando il ricorso ai tribunali.

Competenze e limiti dell’Arbitro Assicurativo

L’AAS si occuperà di controversie relative ai contratti di assicurazione, con alcune limitazioni economiche e specificità di ambito. Le polizze Vita rientrano nella giurisdizione dell’Arbitro per importi fino a 150 mila euro, che salgono a 300 mila euro per i risarcimenti dovuti in caso di decesso. Per le controversie sui danni alle cose, il limite è di 2.500 euro, mentre per il diritto al risarcimento RC (responsabilità civile) il tetto è fissato a 25 mila euro.

Non saranno, invece, di competenza dell’AAS le controversie che richiedono perizie tecniche o testimonianze orali, così come quelle legate al Fondo di garanzia per le vittime della caccia e della strada, che restano sotto la gestione della Consap.

L’organizzazione dell’AAS prevede collegi composti da tre membri: un presidente designato dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), un componente nominato dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e un terzo membro selezionato tra le associazioni di categoria degli intermediari assicurativi. Questo garantisce una rappresentanza equilibrata e una pluralità di punti di vista nel processo decisionale.

Iter del ricorso: semplicità e velocità

Il ricorso all’AAS avverrà esclusivamente online, attraverso una piattaforma telematica dedicata. Gli assicurati, prima di rivolgersi all’Arbitro, dovranno aver presentato reclamo formale alla compagnia o all’intermediario assicurativo, attendendo una risposta entro 45 giorni. In assenza di risposta o in caso di diniego, sarà possibile attivare il ricorso entro un massimo di un anno dalla presentazione del reclamo iniziale.

Una volta ricevuto il ricorso, la Segreteria tecnica dell’AAS verificherà la completezza della documentazione e assegnerà il caso al Collegio, che dovrà emettere una decisione entro 90 giorni. Tuttavia, questo termine potrà essere prorogato di ulteriori 90 giorni per controversie di particolare complessità.

Implicazioni per consumatori e mercato

L’introduzione dell’Arbitro Assicurativo rappresenta un passo significativo verso una maggiore tutela dei consumatori. Riducendo i costi e i tempi di risoluzione delle controversie, l’AAS punta a garantire una giustizia accessibile e a favorire un clima di fiducia nel mercato assicurativo.

Tale iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di evoluzione normativa e tecnologica nel settore assicurativo, rispondendo alla crescente esigenza di strumenti semplici e trasparenti per risolvere le problematiche degli utenti.

L’AAS, infine, costituisce un’importante opportunità anche per le compagnie, che potranno migliorare la gestione dei reclami e incrementare la qualità dei propri servizi, contribuendo così a un mercato più efficiente e orientato al cliente.

Riferimenti normativi:

Redazione 2020Revisione
Back To Top
Search
La riproduzione è riservata!