Scadenziario Fiscale Settembre 2024
1 SETTEMBRE. CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Riprendono a decorrere i termini, finisce la sospensione feriale: fino al 31 agosto erano sospesi i termini processuali, ad esempio quelli per presentare un ricorso alle Corti…
1 SETTEMBRE. CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Riprendono a decorrere i termini, finisce la sospensione feriale: fino al 31 agosto erano sospesi i termini processuali, ad esempio quelli per presentare un ricorso alle Corti…
Con il recente decreto Coesione, convertito in legge il 25 luglio 2024, il governo italiano ha introdotto misure significative a supporto dei giovani imprenditori in difficoltà, con l’obiettivo di rilanciare…
Il riformato testo dell’art. 44 del D.Lgs. 14/2019 ricalca, con qualche lieve modifica, soprattutto in termini acceleratori, il contenuto del c.d. “ricorso prenotativo”, già presente all’art. 161 co.6 R.D. 267/42.…
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16051 del 10 giugno 2024, ha chiarito che la sola frequentazione stabile di un coniuge beneficiario di assegno divorzile con un nuovo…
L’art.30 del D.L.19/2024 ha introdotto modifiche riguardanti la disciplina sanzionatoria delle omissioni e violazioni contributive. La ratio della norma è quella di introdurre nuove forme di comunicazione tra contribuente ed…
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, introdotto con il d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, ha regolamentato l'affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi…
Diversi sono, come noto, gli epiloghi della composizione negoziata, oscillanti tra i rimedi tipici e quelli già precedentemente noti nel nostro ordinamento concorsuale. Tra essi, merita attenzione, anche per il…
A partire dal 1° settembre 2024, in Italia diventerà obbligatorio il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi, una misura pensata per contrastare l'abusivismo e regolare un settore che…
Bruxelles - Entrano in vigore le nuove normative antiriciclaggio dell'Unione Europea, un pacchetto legislativo di grande rilevanza pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'UE il 19 giugno 2024. Queste nuove regole, frutto…
In materia di licenziamenti collettivi, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18215 del 2024, ha ribadito l’importanza di specificare con precisione le ragioni che giustificano la delimitazione del…