1 FEBBRAIO. DICHIARAZIONE IVA. Dal 1 Febbraio è possibile presentare la dichiarazione IVA 2025 relativa allâanno dâimposta…
La tessera sanitaria. ValiditĂ e strumento dâidentificazione on line (CNS).
La tessera sanitaria ha validitĂ di 6 anni e alla sua scadenza viene spedita direttamente e gratuitamente dal Ministero dellâEconomia e delle Finanze a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Per coloro che hanno il permesso di soggiorno ha validitĂ per lo stesso periodo del permesso.
Quello che è importante sapere è che la tessera sanitaria ha un microchip che permette lâaccesso ai servizi offerti in rete dalla Pubblica Amministrazione, oltre che i giĂ conosciuti servizi come: prenotazione esame di laboratorio, ritiro farmaco in farmacia, cure termali, visite specialistiche presso strutture ospedaliere o ASL ecc.
La Tessera Sanitaria, anche se scaduta, resta comunque valida come codice fiscale e può essere utilizzata dalle farmacie per il rilascio dello “scontrino parlante”.
La Tessera sanitaria come dalla Carta Nazionale dei Servizi
Per accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione, la Tessera Sanitaria la si può utilizzare come strumento dâidentificazione e diventa âCarta Nazionale dei Serviziâ (CNS).
Per tale utilizzo, però, occorrono i codici PIN e PUK, ma non è un problema. Basta recarsi presso uno degli sportelli preposti dellâASL e richiederli previa esibizione di un documento dâidentitĂ in corso di validitĂ .
Nei casi dâimpedimento, a recarsi di persona, è possibile utilizzare il modello di delega scaricabile in word dal sito della Regione di assistenza. Per la Regione Campania la pagina del sito con i modelli da scaricare sono presenti QUI.
Allo sportello viene consegnata la prima parte dei codici individuali PIN e PUK e la seconda parte dei codici viene spedita allâinteressato allâindirizzo e-mail precedentemente comunicato.
Ricevuto i codici PIN e PUC si inserisce la CNS nel lettore di smart card ed è possibile da subito lâaccesso ai servizi on line della Pubblica Amministrazione.
Lo SID la CIE e Carta Nazionale dei servizi (CNS)
Ai servizi on line della Pubblica Amministrazione si accede con lo SPID (Sistema Pubblico di IdentitĂ Digitale), con la CIE (carta dâidentitĂ elettronica) ma anche con la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Per coloro che non posseggono lo SPID o la CIE possono utilizzare l a Carta Nazionale dei Servizi (CNS) come strumento di autenticazione per accedere ai servizi on line della P.A. cosĂŹ come lo permettono lo SPID e la CIE.
Come ricordato nel nuovo Vademecum Tessera Sanitaria dellâADE, dal 1° marzo 2021 lâaccesso dei cittadini ai servizi della Pubblica Amministrazione deve avvenire esclusivamente attraverso il Sistema Pubblico di IdentitĂ Digitale (SPID), la Carta di IdentitĂ Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Da questa data in poi le Amministrazioni non potranno piĂš rilasciare o rinnovare le vecchie credenziali, mentre quelle rilasciate in precedenza potranno continuare a essere utilizzate fino alla loro naturale scadenza, e comunque non oltre il 30 settembre 2021.
Di seguito lâargomento in un video dellâAgenzia delle Entrate.
Latest posts by Luca De Franciscis (see all)