Dal 15 dicembre 2024, in Italia è entrato ufficialmente in vigore il Registro Elettronico Nazionale sulla…
MISE – «Industria 4.0» pronte le agevolazioni per gli I.T.S.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 del 09 marzo 2021 il Decreto 18 dicembre 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico che fissa i termini, le modalità e condizioni per la concessione delle risorse previste dall’art. 1, comma 412, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) a favore degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Le risorse ammontanti a euro 15 milioni per l’anno 2021, sono destinate alla creazione di laboratori, sedi e strutture compatibili ed aggiornate con i requisiti richiesti da Industria 4.0.
L’obiettivo è di favorire la diffusione delle Competenze nell’utilizzo delle tecnologie abilitanti nell’ambito della trasformazione 4.0, indispensabili per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo alla luce dei recenti cambiamenti del mondo imprenditoriale.
Vediamo di seguito i punti salienti del Decreto.
Beneficiari
L’art. 3 del Decreto individua quali soggetti beneficiari della misura gli Istituti Tecnici Superiori che, alla data di presentazione della domanda, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) aver approvato e depositato i bilanci riferiti ai due esercizi anteriori a quello di effettuazione dell’investimento con un risultato del conto economico non in perdita;
b) avere attivo o avere attivato nell’anno solare che precede quello di effettuazione dell’investimento almeno un percorso che prevede l’utilizzo di tecnologie abilitanti 4.0 come documentato in Banca dati nazionale I.T.S. INDIRE;
c) aver ottenuto un punteggio pari o superiore a 60 in oltre la metà dei percorsi valutati come rilevato negli ultimi due rapporti del Monitoraggio nazionale I.T.S. INDIRE-MI;
d) aver ricevuto la premialità in almeno uno degli ultimi due processi di monitoraggio e valutazione INDIRE-MI;
e) non aver ricevuto altri contributi pubblici per le spese oggetto della presente agevolazione.
Ammontare delle agevolazioni
L’art. 4 prevede che agli I.T.S. può essere concessa un’agevolazione nella forma di contributo diretto alla spesa, nella misura del 50% delle spese ammissibili di seguito specificate.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili devono riferirsi, secondo quanto previsto dall’art. 5, a investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2020 per un importo complessivo non inferiore a euro 400.000, relativi a:
a) beni strumentali, materiali e immateriali, con caratteristiche coerenti all’uso delle tecnologie abilitanti e funzionali ai processi di innovazione tecnologica 4.0;
b) macchinari, impianti, attrezzature varie, programmi informatici e servizi per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) necessari per l’attivazione di corsi che utilizzano le tecnologie abilitanti svolti in modalità distance learning.
c) altre spese quali oneri accessori, opere murarie o altre spese generali strettamente pertinenti all’esecuzione del progetto in misura pari al 10% del costo dei beni indicati alle lettere a) e b).
Presentazione della domande di agevolazione
Le istanze di accesso all’agevolazione, in base all’art. 6 del Decreto, dovranno essere presentate nel periodo di apertura dello sportello esclusivamente per via telematica, attraverso l’apposita procedura informatica che sarà resa disponibile sul sito internet del MiSE.
I contenuti del modello di domanda, le modalità e i termini di presentazione della medesima istanza, le modalità di concessione del contributo saranno definiti con successivo provvedimento a firma congiunta del direttore generale per la per la politica industriale, l’innovazione e le PMI del Ministero dello sviluppo economico e del direttore generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione.
Latest posts by Daniele Orilia (see all)
- Ravvedimento operoso per l’Imposta di Registro sui contratti di locazione: le novità in vigore dal 2025 - 14 Febbraio 2025
- Carta “Dedicata a Te” 2025: requisiti e principali novità - 2 Gennaio 2025
- Cambiali Finanziarie Green in Italia: uno strumento di sostenibilità a breve termine - 10 Dicembre 2024