Dal 1° gennaio 2025, è entrato in vigore il nuovo regime sanzionatorio per il Ravvedimento operoso…
RENTRI: al via il nuovo sistema digitale per la tracciabilità dei rifiuti in Italia

Dal 15 dicembre 2024, in Italia è entrato ufficialmente in vigore il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), segnando una svolta epocale nella gestione del settore. Il nuovo sistema, pensato per garantire maggiore trasparenza e controllo, sostituisce definitivamente i modelli cartacei tradizionali con una piattaforma digitale, semplificando la gestione burocratica e rafforzando la tracciabilità dei rifiuti.
Chi deve iscriversi e quando
L’iscrizione al RENTRI è obbligatoria per una vasta platea di soggetti che operano nel settore dei rifiuti, tra cui:
- Aziende ed enti che trattano, raccolgono o trasportano rifiuti.
- Produttori di rifiuti pericolosi.
- Consorzi per il recupero e il riciclaggio.
L’iscrizione è prevista a tappe, con un periodo transitorio che terminerà il 13 febbraio 2026. Anche gli imprenditori agricoli che non producono rifiuti pericolosi possono iscriversi volontariamente al sistema, ampliando così la platea di soggetti coinvolti.
Nuove procedure operative
Dal 13 febbraio 2025, le aziende interessate dovranno adeguarsi ai nuovi modelli di registrazione, utilizzando esclusivamente i registri digitali per la gestione dei rifiuti. Le principali novità riguardano:
- Registro cronologico di carico e scarico: sarà obbligatorio in formato digitale per tutte le imprese iscritte.
- Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR): documento chiave per il trasporto dei rifiuti, diventerà digitale a partire dal 13 febbraio 2026 per i soggetti obbligati.
- Sistema misto per le aziende minori: alcune categorie, come i produttori di rifiuti pericolosi con meno di 10 dipendenti, potranno ancora utilizzare i registri cartacei, ma solo fino alla scadenza del periodo transitorio.
Tracciabilità e controllo dei trasporti
Uno degli obiettivi fondamentali del RENTRI è garantire un controllo più efficace sull’intero ciclo di gestione dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento. Per questo motivo, il nuovo sistema prevede:
- Monitoraggio del percorso dei rifiuti, con dati precisi su origine, destinazione e modalità di smaltimento.
- Geolocalizzazione dei veicoli coinvolti nel trasporto, associata a targa e telaio, per garantire la trasparenza dei movimenti.
- Trasmissione obbligatoria dei dati, con invio mensile al RENTRI delle informazioni registrate.
Queste innovazioni consentiranno di ridurre il rischio di smaltimenti illeciti e migliorare il controllo delle autorità sulle attività di gestione rifiuti.
Sanzioni e incentivi per la conformità
Il rispetto delle nuove regole sarà garantito da un sistema di sanzioni amministrative, che puniranno eventuali inadempienze. Tra le penalità previste:
- Mancata iscrizione al RENTRI: sanzioni da 500 a 2.000 euro per i produttori di rifiuti non pericolosi, e da 1.000 a 3.000 euro per quelli pericolosi.
- Irregolarità nella trasmissione dei dati: in caso di mancata o errata compilazione, sono previste multe proporzionali alla gravità dell’errore.
Tuttavia, il sistema prevede una riduzione delle sanzioni fino a un terzo dell’importo per chi regolarizza la propria posizione entro 60 giorni dalla scadenza.
Un passo verso un futuro più digitale e sostenibile
L’introduzione del RENTRI rappresenta una svolta significativa per la gestione dei rifiuti in Italia, accelerando la transizione digitale e garantendo maggiore efficienza nel monitoraggio e nella tracciabilità. Le aziende dovranno adattarsi a un sistema più strutturato, ma con il vantaggio di una maggiore automazione e riduzione degli oneri amministrativi.
A pochi mesi dall’avvio ufficiale, il settore si prepara a una trasformazione che punta a rendere la gestione dei rifiuti più trasparente, sicura e sostenibile, con un occhio di riguardo alla tutela ambientale e alla lotta contro gli illeciti nel settore.
Per maggiori informazioni sul nuovo registro, visitare il sito web: RENTRI
Latest posts by Redazione 2020Revisione (see all)
- RENTRI: al via il nuovo sistema digitale per la tracciabilità dei rifiuti in Italia - 17 Febbraio 2025
- Nasce l’Arbitro Assicurativo: la nuova figura per risolvere le controversie sulle polizze - 19 Gennaio 2025
- Principali misure della Legge di Bilancio 2025 - 30 Dicembre 2024