Dal 15 dicembre 2024, in Italia è entrato ufficialmente in vigore il Registro Elettronico Nazionale sulla…
UE – HERCULE III 2020: al via il bando Formazione e Studi anti frode fiscale

L’Unione Europea ha pubblicato in data 21 febbraio 2020 sulla propria Gazzetta Ufficiale n. C58 tre Call del programma “Hercule 2020”. Una delle tre riguarda la formazione e gli studi in campo giuridico relativi alla lotta contro la frode fiscale.
- Chi sono i Soggetti ammissibili
Gli enti che possono presentare domande di accesso al finanziamento sono:
- le Amministrazioni nazionali o regionali di uno Stato membro che promuovono il rafforzamento dell’iniziativa a livello dell’Unione ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’UE;
- gli Istituti di ricerca e di Insegnamento e gli Organismi senza scopo di lucro, purché abbiano sede e siano operativi da almeno un anno in uno Stato membro e promuovano il rafforzamento dell’iniziativa a livello dell’Unione ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’UE.
- Quali sono le azioni ammissibili
I soggetti interessati possono presentare proposte su:
- Studi di diritto comparato e relativa divulgazione (ambito 1) – sviluppo di attività di ricerca emblematiche, tra cui studi di diritto comparato (nonché la divulgazione dei risultati e una conferenza conclusiva, se del caso).
- Cooperazione e sviluppo di reti (ambito 2) – rafforzamento della cooperazione tra professionisti e accademici e sviluppo di reti attive nella tutela degli interessi finanziari dell’Unione, ivi compreso il sostegno alle associazioni per il diritto penale europeo e per la tutela degli interessi finanziari dell’Unione.
- Pubblicazioni periodiche (ambito 3) – sensibilizzazione di giudici, magistrati e altri professionisti del settore legale alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione, anche mediante la pubblicazione e la divulgazione di conoscenze scientifiche.
- Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria indicativa disponibile per il presente invito ammonta ad Euro 500mila.
Il contributo finanziario assumerà la forma di una Sovvenzione. Tale contributo non può superare l’80 % dei costi ammissibili.
La soglia minima per un progetto di «Formazione e studi in campo giuridico» è pari ad Euro 40mila.
- Termine di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 17.00 di giovedì 7 maggio 2020, e possono essere presentate soltanto attraverso il portale dei partecipanti per il programma Hercule III:
https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/herc/index.html
Tutta la documentazione relativa al presente invito può essere scaricata dal portale dei partecipanti dal seguente sito internet:
http://ec.europa.eu/anti-fraud/policy/hercule_en
Latest posts by Daniele Orilia (see all)
- Ravvedimento operoso per l’Imposta di Registro sui contratti di locazione: le novità in vigore dal 2025 - 14 Febbraio 2025
- Carta “Dedicata a Te” 2025: requisiti e principali novità - 2 Gennaio 2025
- Cambiali Finanziarie Green in Italia: uno strumento di sostenibilità a breve termine - 10 Dicembre 2024