Dal 15 dicembre 2024, in Italia è entrato ufficialmente in vigore il Registro Elettronico Nazionale sulla…
CORONAVIRUS – Agenzia Entrate: i chiarimenti delle Istanze di Interpello con la Circolare n. 4 del 20.03.2020

CORONAVIRUS – Agenzia Entrate: i chiarimenti delle Istanze di Interpello con la Circolare n. 4 del 20.03.2020
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 4 del 20 marzo 2020, ha chiarito che sono sospesi, dall’8 marzo al 31 maggio 2020, i termini per fornire le risposte alle istanze di tutte le tipologie di interpello: ordinario, probatorio, anti-abuso e disapplicativo, secondo quanto previsto dal II periodo del comma 1 dell’art. 67 Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18.
Nella circolare viene precisato che in caso di mancata risposta entro i termini ordinari, ossia entro 90 giorni dalla presentazione dell’istanza all’ufficio di competenza o entro 60 giorni dalla consegna all’ufficio competente della documentazione integrativa, non può essere eccepita la formazione del “silenzio-assenso”, tenuto conto che i predetti termini sono sospesi per disposizione di legge.
I termini perentori per fornire le risposte, a seconda dei casi, riprenderanno o decorreranno soltanto dal 1° giugno 2020, per gli interpelli presentati prima della sospensione e per le istanze presentate nel periodo di sospensione.
Viene altresì ricordato che durante il periodo di sospensione, la presentazione delle istanze di Interpello e di Consulenza Giuridica, può avvenire esclusivamente per via telematica attraverso l’impiego della Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: div.contr.interpello@agenziaentrate.it
Nel documento di prassi l’Agenzia delle Entrate specifica che, durante la sospensione per l’emergenza Coronavirus, gli uffici potranno svolgere le seguenti attività:
- inviare richieste di regolarizzazione, ove l’istanza risulti carente di uno dei requisiti previsti dalla legge;
- inviare richieste di documentazione integrativa;
- fornire pareri ai contribuenti;
- svolgere le interlocuzioni formali previste all’articolo 5, comma 3, del decreto ministeriale 29 aprile 2016, recante l’individuazione delle disposizioni attuative dell’interpello sui nuovi investimenti.
Di seguito si allegano i documenti citati nell’articolo:
Decreto Legge n18 2020 Cura Italia
Latest posts by Daniele Orilia (see all)
- Ravvedimento operoso per l’Imposta di Registro sui contratti di locazione: le novità in vigore dal 2025 - 14 Febbraio 2025
- Carta “Dedicata a Te” 2025: requisiti e principali novità - 2 Gennaio 2025
- Cambiali Finanziarie Green in Italia: uno strumento di sostenibilità a breve termine - 10 Dicembre 2024